La Constatazione Amichevole di Incidente (CAI), nota anche come modulo blu, è uno strumento essenziale per semplificare la denuncia di un sinistro stradale e velocizzare il processo di rimborso dei danni. In questo articolo, esploreremo cos’è la constatazione amichevole, perché è utile, e come compilarla correttamente.
Il modulo CAI è un documento semplificato fornito dalle compagnie assicurative ai clienti con polizza RC Auto o Moto. Serve a documentare un incidente stradale, fornendo una descrizione chiara delle dinamiche dell’evento. Originariamente conosciuto come CID (Convenzione Indennizzo Diretto), oggi è più comunemente chiamato CAI per il suo colore caratteristico.
Vantaggi principali della constatazione amichevole:
Compilare la constatazione amichevole è fondamentale ogni volta che si è coinvolti in un incidente, indipendentemente dalla presenza di un verbale delle Forze dell’Ordine.
Passaggi per compilare correttamente il modulo CAI:
I tempi di risarcimento variano a seconda della complessità del sinistro:
Chi paga in caso di constatazione amichevole?
Il risarcimento è coperto dall’assicurazione del responsabile dell’incidente. Con il risarcimento diretto, la tua compagnia si occuperà della liquidazione.
Quando conviene utilizzare la constatazione amichevole?
È consigliabile ogni volta che si è coinvolti in un incidente per semplificare e velocizzare la denuncia e il risarcimento.
Cosa succede se consegno il modulo CAI dopo tre giorni?
Potrebbero sorgere problemi nella determinazione delle responsabilità e nella gestione del sinistro.
Pista di Pistolesi Paola Emilia & C. s.n.c.
Via Zanardelli 16 – 25028 Verolanuova (BS)
Partita Iva: 03077100984
Cod SDI: SUBM70N
Copyright ©2024
Tutti i diritti riservati
Sito web realizzato da Daniele Preti
Privacy e Cookie Policy