Come Compilare la Constatazione Amichevole: Guida Completa per Gestire un Incidente Stradale

La Constatazione Amichevole di Incidente (CAI), nota anche come modulo blu, è uno strumento essenziale per semplificare la denuncia di un sinistro stradale e velocizzare il processo di rimborso dei danni. In questo articolo, esploreremo cos’è la constatazione amichevole, perché è utile, e come compilarla correttamente.

Cos’è la constatazione amichevole e perché è utile

Il modulo CAI è un documento semplificato fornito dalle compagnie assicurative ai clienti con polizza RC Auto o Moto. Serve a documentare un incidente stradale, fornendo una descrizione chiara delle dinamiche dell’evento. Originariamente conosciuto come CID (Convenzione Indennizzo Diretto), oggi è più comunemente chiamato CAI per il suo colore caratteristico.

Vantaggi principali della constatazione amichevole:

  1. Velocità nella Denuncia: Facilita la denuncia del sinistro alla compagnia assicurativa, rispettando il termine di tre giorni.
  2. Semplificazione del Processo: Rende più semplice la descrizione delle dinamiche dell’incidente grazie al modulo preconfigurato.
  3. Riduzione dei Tempi di Attesa: Accelera i tempi di rimborso dei danni.
  4. Documentazione Completa: Permette di annotare informazioni cruciali come le generalità degli altri coinvolti e la localizzazione dell’incidente.
  5. Valenza Legale: In caso di contenzioso, il modulo CAI può essere utilizzato come prova per stabilire le responsabilità.

Come e quando compilare la constatazione amichevole

Compilare la constatazione amichevole è fondamentale ogni volta che si è coinvolti in un incidente, indipendentemente dalla presenza di un verbale delle Forze dell’Ordine.

Passaggi per compilare correttamente il modulo CAI:

  1. Data e Luogo dell’Incidente: Inserisci la data, l’ora esatta e il luogo dell’incidente.
  2. Feriti e Danni: Specifica se ci sono stati feriti e se altri veicoli o oggetti hanno subito danni.
  3. Testimoni: Riporta i dati dei testimoni dell’incidente.
  4. Dati dei Veicoli e delle Parti Coinvolte: Inserisci le informazioni sui veicoli coinvolti, le generalità dei conducenti, e la descrizione dell’incidente.
  5. Grafico dell’Incidente: Disegna, o ancor meglio descrivi l’accaduto, indicando la posizione dei veicoli e i segnali stradali.
  6. Firma: Fai firmare il modulo alle parti coinvolte o firmalo solo tu se l’altra parte non accetta.

Tempi per il risarcimento con constatazione amichevole

I tempi di risarcimento variano a seconda della complessità del sinistro:

  • Assenza di Feriti: Offerta di risarcimento entro 30 giorni.
  • Danni alle Persone: Offerta di risarcimento entro 90 giorni.

FAQ

Chi paga in caso di constatazione amichevole?

Il risarcimento è coperto dall’assicurazione del responsabile dell’incidente. Con il risarcimento diretto, la tua compagnia si occuperà della liquidazione.

Quando conviene utilizzare la constatazione amichevole?

È consigliabile ogni volta che si è coinvolti in un incidente per semplificare e velocizzare la denuncia e il risarcimento.

Cosa succede se consegno il modulo CAI dopo tre giorni?

Potrebbero sorgere problemi nella determinazione delle responsabilità e nella gestione del sinistro.