Come calcolare il Bollo Auto: Tutto ciò che devi sapere per evitare errori e sanzioni

Il bollo auto, o tassa automobilistica, è un obbligo annuale per chi possiede un veicolo immatricolato in Italia (e regolarmente iscritto al Pubblico Registro Automobilistico – PRA), che deve essere pagata con cadenza annuale.

Si tratta di un’imposta che vincola tutti i veicoli coperti da un’assicurazione auto, anche quelli che non vengono utilizzati per lunghi periodi di tempo. Dunque, che si usi o non si usi un’auto o una moto, è sempre necessario pagare il bollo.

In questa guida scoprirai come calcolare il bollo, quali sono i costi in base alla classe ambientale e come evitare sanzioni.

Come Calcolare l’Importo del Bollo Auto:

Il costo del bollo auto si basa su due parametri principali:

  1. Potenza del veicolo in kilowatt (kW).
  2. Classe ambientale, che influenza l’importo per incentivare l’acquisto di veicoli meno inquinanti.

Tabella dei Costi per Classe Ambientale:

Per le automobili:

  • Euro 0 l’importo è di 3€/kW fino a 100 kW e di 4,50€/kW al di sopra dei 100 kW;
  • Euro 1 l’importo è di 2,90€/kW fino a 100 kW e di 4,35€/kW al di sopra dei 100 kW;
  • Euro 2 l’importo è di 2,80€/kW fino a 100 kW e di 4,20€/kW al di sopra dei 100 kW;
  • Euro 3 l’importo è di 2,70€/kW fino a 100 kW e di 4,05€/kW al di sopra dei 100 kW;
  • Euro 4, Euro 5 ed Euro 6 l’importo è di 2,58€/kW fino a 100 kW e di 3,87€/kW al di sopra dei 100 kW.

Per i motocicli oltre i 50 cc:

  • Euro 0 l’importo è di 26€ fino a 11 kW e di 1,70 € per KW totali al di sopra degli 11 kW;
  • Euro 1 l’importo è di 23€ fino a 11 kW e di 1,30 € per KW totali al di sopra degli 11 kW;
  • Euro 2 l’importo è di 21€ fino a 11 kW e di 1,00 € per KW totali al di sopra degli 11 kW;
  • Euro 3 e successivi l’importo è di 20€ fino a 11 kW e di 0,88 € per KW totali al di sopra degli 11 kW;

È bene comunque sottolineare che il prezzo di questa tassa può variare da regione a regione

Come Pagare il Bollo Auto:

Esistono diverse opzioni per effettuare il pagamento:

Pagamento Online:

  • Sito ACI (servizio pagoBollo).
  • App IO o Satispay.
  • Home banking o sito Poste Italiane.

Pagamento di Persona:

  • Delegazioni ACI, uffici postali o agenzie di pratiche auto.
  • Punti vendita Sisal/Lottomatica e sportelli ATM abilitati.

Sanzioni per Bollo Auto Scaduto:

Se non paghi il bollo auto entro la scadenza, sarai soggetto a sanzioni crescenti:

  • Entro 14 giorni: Supplemento dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
  • Dal 15° al 30° giorno: Penalità dell’1,5%.
  • Dal 31° al 90° giorno: Supplemento giornaliero dell’1,67%.
  • Dal 91° al 365° giorno: Supplemento del 3,75%.
  • Oltre 1 anno: Multa pari al 30% del bollo dovuto + interessi dello 0,5% per semestre.

Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo può essere radiato dal PRA, rendendo impossibile la circolazione fino a nuova immatricolazione e saldo degli arretrati.

Non rischiare sanzioni o la radiazione del tuo veicolo! Contattaci oggi per ricevere assistenza sul calcolo del bollo auto o per maggiori informazioni sulle modalità di pagamento.

FAQ:

Come si calcola il bollo di un veicolo non immatricolato?

Consulta la carta di circolazione e usa i kW e la classe ambientale per stimare il costo in base alla tabella.

Posso verificare il pagamento del bollo?

Sì, presso le agenzie di pratiche auto e delegazioni ACI è possibile controllare se vi sono dei pagamenti arretrati ed eventualmente saldarli.

Cosa succede se non pago il bollo per 3 anni?

Il veicolo viene radiato dal PRA, diventando inutilizzabile fino a nuova immatricolazione e pagamento degli arretrati.